L’obiettivo immediato del webinar è creare contenuti, presentando allo stesso tempo al pubblico il gruppo di lavoro polifunzionale che lo ha concepito come soggetto editoriale in grado di proporre punti di vista autorevoli, creare engagment e informazione. La struttura del webinar, attraverso la suddivisione in panel tematici, la creazione di keynote speech introduttivi, la produzione di attività teasing con video e lanci continuativi attraverso i canali social, ha permesso la realizzazione di un evento live di successo. Le performance hanno evidenziato una folta schiera di interessati che hanno interagito e hanno continuato a confrontarsi sul tema nei successivi eventi ad invito. Grande attenzione è stata data dalla accurata definizione degli obiettivi strategici: in primis, presentare ai legislatori il punto di vista di chi opera all’interno, medici e ricercatori, coadiuvato dall’approfondimento normativo, mentre l’obiettivo a medio termine è stato arrivare a presentare una soluzione legislativa che non penalizzi, ma anzi potenzi il diritto alla salute. Il progetto nasce da un gruppo di lavoro tecnico che si è affidato a Bye Bye Silos per creare un movimento di opinione referenziata, di stakeholders istituzionali, tecnici, politici e cittadini, che supporti i medici nell’operare in sicurezza.